• home
  • L'istituto - News

150 Opere d'arte e un ospite "speciale"

Data: 03/12/2019

Sono 150 le opere del patrimonio italiano che la trasmissione "Museo Nazionale" di Rai Radio 3 ha individuato tra le più significative, dedicando ad ognuna di esse una puntata. Si presenta domani il libro che le vede riunite, insieme ad un "extra"

Museo Nazionale. 150 opere d'arte della storia italiana è la trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 ideata con l’intento di raccontare il nostro patrimonio a partire da opere particolarmente rappresentative, provenienti da musei di importanza nazionale. Nel corso del tempo 150 opere, raccontate e descritte da altrettanti storici dell’arte italiani e internazionali, sono venute a creare una sorta di museo ideale e virtuale.

Questo viaggio alla scoperta di arte e storia, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri, attraverso capolavori noti e opere meno conosciute al grande pubblico, ha dato vita al volume dallo stesso titolo, pubblicato da Officina Libraria, curato da Monica D’Onofrio (anche curatrice del programma, insieme a Cettina Flaccavento), in libreria dallo scorso 14 novembre.

Il volume sarà presentato a Roma il 4 dicembre alle 17.00 nel Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini alla presenza di Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e di Flaminia Gennari Sartori, Direttrice delle Gallerie Nazionale Barberini Corsini. Interverranno anche Luigi Ficacci, Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Melania Mazzucco, scrittrice, e Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio 3.

Una nuova occasione per parlare di Museo Nazionale. 150 opere d'arte della storia d'Italia si presenterà il 7 dicembre alle 17.00 in occasione di "Più libri più liberi", la fiera della piccola e media editoria che si terrà al centro congressi la Nuvola dell’Eur. Ai microfoni di Fahrenheit Francesca Capanna, Direttrice della Scuola di Alta Formazione sede di Roma, dell’ISCR illustrerà l’imminente restauro su quella che può essere considerata la 151° opera di Museo Nazionale, ovvero una Madonna col Bambino da Tossicìa, opera gravemente danneggiata dal sisma del 2016 e fino a poco fa ancora nella “lista d’attesa” delle opere bisognose di un intervento risanatore.

Una parte dei proventi della vendita del libro sarà devoluta per finanziare il restauro di questa scultura in terracotta dorata e dipinta, proveniente della chiesa di Santa Maria Assunta a Tossicìa (Teramo) e risalente al XV secolo. I lettori del libro contribuiranno al suo restauro grazie alla generosa rinuncia ai diritti d’autore da parte della curatrice e degli autori, devoluti a sostenere economicamente l’operazione.

Un’innovativa forma di crowdfunding attraverso le pagine di un libro dedicato all’eccezionale e multiforme patrimonio artistico italiano. L’opera verrà restaurata dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma e, dotata di un supporto antisismico, sarà restituita alla comunità, al culto, e al patrimonio artistico nazionale.

Monica D’Onofrio, giornalista e curatrice della trasmissione Radio3 Suite, ha curato insieme a Cettina Flaccavento il programma Museo Nazionale su Rai Radio 3, condotto da Luca Scarlini con la regia di Valerio Giannetti e le scelte musicali di Valerio Corzani. 

Tutte le puntate del programma sono disponibili in podcast su RaiPlay Radio http://www.museoradio3.rai.it/dl/portali/site/page/Page-efbb04ef-63af-4921-9f47-50dbbae42aeb.html  
 

Vedi l’estratto del volume sul sito di L’Officina Libraria  https://issuu.com/officinalibraria/docs/_museo_nazionale-estratto-lr-ps

Nella foto in alto un dettaglio della copertina del libro (Pala di Brera di Pietro della Francesca)
in homepage: due frammenti della
Madonna col Bambino di Tossicia (Teramo), ricoverata dopo il terremoto del 2016