- home
- L'istituto - Promozione e comunicazione
Ufficio Servizi Educativi, Valorizzazione, Promozione e Comunicazione
Attività
L’Ufficio lavora in diretto coordinamento con il Direttore dell’Istituto, e svolge, su sua indicazione, le seguenti funzioni:
- Servizi Educativi
- progetta e realizza programmi educativi riferiti al patrimonio culturale oggetto di attività dell’ICR, in collaborazione con altre professionalità afferenti agli specifici Servizi e Laboratori nonché con la SAF;
- programma e realizza visite istituzionali e speciali, in collaborazione con altre professionalità afferenti agli specifici Servizi e Laboratori nonché con la SAF;
- Valorizzazione
- progetta e organizza, per le parti di competenza e in collaborazione con l’Ufficio Tecnico – Servizio Organizzazione di Eventi, con il richiedente e con altre professionalità afferenti agli specifici Laboratori e Servizi, nonché con la SAF, eventi, convegni e seminari che hanno luogo all’interno dell’Istituto Centrale per il Restauro;
- cura le modalità di prenotazione agli eventi dell’Istituto, con particolare riferimento agli strumenti on line;
- programma e/o organizza, per le parti di competenza e in collaborazione con la responsabile delle attività di comunicazione e promozione della Segreteria Didattica della SAF e con altre professionalità afferenti agli specifici Laboratori e Servizi, la partecipazione dell’Istituto a eventi, convegni, seminari, fiere, iniziative nazionali e internazionali rivolte alla diffusione di conoscenze sulle proprie attività;
- progetta, programma e/o organizza la partecipazione dell’Istituto ad iniziative straordinarie (Giornate Europee del Patrimonio, Notte Europea dei Ricercatori, etc.), in collaborazione con:
- le professionalità afferenti agli specifici Laboratori e Servizi via via coinvolti;
- l’Ufficio Tecnico – Servizio Organizzazione di Eventi (nel caso di eventi presso l’Istituto);
- la SAF (nel caso di coinvolgimento della medesima);
- Promozione e Comunicazione
- progetta e coordina la realizzazione di materiali promozionali dell’Istituto, in formato cartaceo e digitale, in collaborazione con altre professionalità afferenti agli specifici Servizi e Laboratori nonché con la SAF;
- elabora e attua strategie per il reperimento di risorse aggiuntive pubbliche e private, con particolare riferimento allo strumento dell’Art Bonus per interventi di restauro e conservazione;
- propone e predispone progetti e programmi per la valorizzazione economica delle attività dell’Istituto, nel rispetto delle esigenze di tutela e fruizione culturale e compatibilmente con esse;
- cura i rapporti con la stampa, anche al fine di realizzare riprese televisive e servizi giornalistici sulle attività dell’Istituto, e cura la redazione dei comunicati stampa, in collaborazione con altre professionalità afferenti agli specifici Servizi e Laboratori nonché con la SAF;
- cura l’immagine dell’ICR sotto il profilo grafico-editoriale ed elabora il piano di comunicazione, in collaborazione con i Responsabili dei Laboratori e Servizi e con la SAF;
- è responsabile del sito web istituzionale e dei social media Facebook e Twitter; nell’ambito del sito web, gestisce in particolare la sezione del notiziario, aggiornato secondo un calendario editoriale
Riprese
In allegato il D. M. 161/2023 recante "Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali", corredato dal regolamento aggiornato (aprile 2023);
Visite guidate
Per la visita ai Laboratori di Restauro dell'ICR, scrivere una mail a cristina.lollai@cultura.gov.it indicando:
1) nome e cognome del docente accompagnatore;
2) denominazione dell'Università, Centro di Ricerca, Istituto Scolastico
3) numero degli alunni;
4) eventuali preferenze (Laboratorio Dipinti su Tavola - Laboratorio Dipinti su Tela - Laboratorio Materiali Lapidei - Laboratorio Dipinti Murali - Laboratorio Materiali dell'Arte Contemporanea - Laboratorio Ceramiche, Vetro, Metalli e Leghe, Materiali organici di scavo - Laboratorio Tessuti - Laboratorio Carta e Pergamena).
Le visite sono gratuite e sono soggette ad una calendarizzazione, pertanto è necessario che le richieste pervengano all'Istituto con un preavviso di tre settimane.
Programmazione per gli Istituti Scolastici
L'Istituto partecipa al Progetto della mappa città educante di Roma Capitale con un percorso dal titolo "Tutti insieme per ricucire il patrimonio".
Si tratta di una raccolta di proposte e opportunità culturali e formative per le scuole di ogni ordine e grado, completamente gratuite, offerte da diciotto istituzioni culturali pubbliche della città, tra cui l'ICR con l'obiettivo di accrescere l'offerta formativa a disposizione delle scuole, fornire loro maggiori opportunità e favorire un dialogo tra scuola e città.
In allegato la versione digitale della Mappa.(il progetto "Tutti insieme per ricucire il patrimonio" si trova a pag. 57).
Per partecipare occorre compilare il form on line predisposto da Roma Capitale.
Funzionario Responsabile
Cristina Lollai (storico dell'arte) tel 06 67236257
mail: cristina.lollai@cultura.gov.it